Voci dal fronte

Mostra
Simulatori di volo, prototipi di maschere antigas, uniformi di ufficiali medici e veterinari, cassette ferri e medicinali da campo, modelli di ambulanze e carri farmacia. I volti degli studenti al fronte, le loro lettere.

Archivi
I volti e il ricordo degli studenti caduti al fronte; i nomi degli studenti, degli assistenti, dei professori e degli impiegati in servizio militare e detenuti nei campi di prigionia; l'assistenza ai soldati al fronte e ai profughi.

Biblioteche
Gli studi e le pubblicazioni in pubblico dominio dei docenti attivi tra il 1914 e il 1924 su: l'innovazione in ambito medico-chirurgico, l'alimentazione in guerra, l'incremento dei prezzi, il lavoro delle donne, le psicopatie nei militari, i progressi nell'aviazione, le questioni linguistiche e demografiche, il patriottismo.

Musei
I volti dei giovani italiani, militari e civili, che presso l'Ufficio Psico - Fisiologico dell'Aviazione creato a Torino nell'Istituto di Fisiologia dell'Università nel 1917 si sottoponevano ai test per selezionare i futuri piloti.

In evidenza nella collezione
Archivi
Attività della Clinica pediatrica
Dalla richiesta di esonero dal servizio militare inviata al rettore da Giovanni Battista Allaria si apprende che, come direttore della Clinica pediatrica, si trova a dirigere anche l'infermeria pediatrica "... che l'Amministrazione dell'Ospedale di S. Giovanni istituì pei bambini malati dei profughi del Friuli e del Veneto"; che tiene corsi di puericoltura e igiene infantile "a) ai Corsi femminili di Sanità la cui importanza pratica s'è da tre anni esplicata con la creazione di uno speciale ospedale militare in Torino; b) al “Corpo Volontari Infermieri che dà un contingente numeroso ed istruito alla mobilitazione civile; c) alle operaie delle scuole festive (patronato scolastico)”; che ha l'incarico di esecutore testamentario dell'eredità lasciata dal professor Lenti "... per la difesa sanitaria dei lattanti di madri povere ... di cui in modo speciale troveranno giovamento e soccorso anche le madri ed i bimbi profughi delle terre invase".

In evidenza nella collezione
Musei
Aspirante pilota della Prima Guerra mondiale, matricola n. 3441
Fotografia scattata presso l'Ufficio Psico - Fisiologico dell'Aviazione - Sezione di Torino

In evidenza nella collezione
Biblioteche
Sul disegno di legge circa le norme per il passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace
Sul disegno di legge circa le norme per il passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace / Gino Segrè - Milano : Vallardi, 1920 ((Estr. da : Rivista di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, a. 18. nn. 1-3, pt.1.
