Passa al contenuto principale

Voci dal fronte

icona_mostra

Mostra

Simulatori di volo, prototipi di maschere antigas, uniformi di ufficiali medici e veterinari, cassette ferri e medicinali da campo, modelli di ambulanze e carri farmacia. I volti degli studenti al fronte, le loro lettere.

Vedi »

icona_archivi

Archivi

I volti e il ricordo degli studenti caduti al fronte; i nomi degli studenti, degli assistenti, dei professori e degli impiegati in servizio militare e detenuti nei campi di prigionia; l'assistenza ai soldati al fronte e ai profughi.

Vedi »

icona_biblioteche

Biblioteche

Gli studi e le pubblicazioni in pubblico dominio dei docenti attivi tra il 1914 e il 1924 su: l'innovazione in ambito medico-chirurgico, l'alimentazione in guerra, l'incremento dei prezzi, il lavoro delle donne, le psicopatie nei militari, i progressi nell'aviazione, le questioni linguistiche e demografiche, il patriottismo.

Vedi »

icona_musei

Musei

I volti dei giovani italiani, militari e civili, che presso l'Ufficio Psico - Fisiologico dell'Aviazione creato a Torino nell'Istituto di Fisiologia dell'Università nel 1917 si sottoponevano ai test per selezionare i futuri piloti.

Vedi »


In evidenza nella collezione
Mostra

Sistema per testare la prontezza dei riflessi

L’istruttore seduto al tavolo mandava dei comandi facendo accendere delle luci colorate sul pannello dello sfondo e il candidato doveva muovere la leva di legno davanti alla quale era seduto seguendo queste indicazioni. Tramite dei collegamenti elettrici e utilizzando il cronoscopio di Hipp l’istruttore poteva controllare il tempo impiegato e l’esattezza della manovra operata.

Sistema per testare la prontezza dei riflessi

In evidenza nella collezione
Archivi

Fantino Antonio, Torino

Documenti raccolti per commemorazioni e pubblicazione celebrativa e fascicolo della Segreteria studenti.
Nato a Torino il 4 dicembre 1897, studente del 2° anno di Giurisprudenza, Combatté negli Alpini e fu gravemente ferito nell'assalto di Monte Vodice. Trasportato a Vedrignano, vi morì il 24 maggio 1917.

Fantino Antonio, Torino

In evidenza nella collezione
Musei

Aspirante pilota della Prima Guerra mondiale, matricola n. 3836

Fotografia scattata presso l'Ufficio Psico - Fisiologico dell'Aviazione - Sezione di Torino

Aspirante pilota della Prima Guerra mondiale, matricola n. 3836

In evidenza nella collezione
Biblioteche

Dell'esame del senso statico della posizione
e del senso della verticalità nei candidati all'aviazione

Dell'esame del senso statico della posizione
e del senso della verticalità nei candidati all'aviazione / per il prof. Arnaldo Malan, capiano medico, docente di oto-rino-laringoiatria ((In: Giornale di medicina militare, a. 67, 1919, pp. 159-163.

Dell&#039;esame del senso statico della posizione<br /><br />
e del senso della verticalità nei candidati all&#039;aviazione<br /><br />

Torna in alto